FSF e riabilitazione comunitaria
- Dettagli
La Riabilitazione su base comunitaria, in inglese Community based rehabilitation (Cbr) è una strategia di riabilitazione attuata attraverso l’insieme degli sforzi delle stesse persone disabili, delle loro famiglie, dei servizi sanitari, educativi, sociali e professionali. Il fisioterapista che lavora in un progetto di Cbr deve perdere la visione settoriale della persona, che caratterizza la nostra medicina, per arricchirsi di una visione più globale che comprenda il contesto nella sua globalità e complessità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Serena Pizzato, fisioterapista e Presidente nazionale di Fisioterapisti senza frontiere.
Disabilita e disagio. Qual è il compito della riabilitazione?
- Dettagli
Il compito della riabilitazione nei pvs è quello di rendere i disabili delle persone diversamente abili, questo non è un gioco di parole ma vuol dire fare in modo che la persona disabile, che è colui sta più in basso sulla scala sociale, in quanto sofferente, castigata da dio, incapace sostenere i soliti ruoli sociali e che è un peso per la famiglia. Riesca a togliersi di dosso tutto questo disagio,con la cura, con l’apprendimento di nuove abilità e conoscenze che gli permettano di diminuire la sofferenza e di essere utile a se stesso e agli altri.
Tutto questo può avvenire solo smantellando il suo disagio, il suo stare male.
Devo quindi capire cos’è questo malessere, sapere su cosa si basa per poterlo affrontare in modo proficuo, ottenendo veramente la riabilitazione della persona.
Leggi tutto: Disabilita e disagio. Qual è il compito della riabilitazione?
Riflessioni sul nostro lavoro nei paesi a basso e medio reddito
- Dettagli
Da alcuni anni faccio parte del gruppo Fisioterapisti Senza Frontiere, ho partecipato ad alcuni corsi, convegni e a diverse riunioni. Ho avuto così occasione di parlare con molti fisioterapisti che avevano lavorato in Africa, in Asia ed in Sud America. Ho iniziato a capire cosa fosse la cooperazione internazionale e la riabilitazione su base comunitaria. Poi ho avuto l’occasione di andare in Tanzania presso l’Associazione Nyumba Ali. In quel breve soggiorno è nata una buona collaborazione che ci ha portato ad organizzazione il “Corso di formazione per Assistenti di bambini disabili”, il primo evento formativo sul tema della disabilità nella Regione di Iringa nel cuore della Tanzania. Hanno aderito al progetto 4 Centri: due associazioni, una ong ed una missione che hanno inviato 18 studenti. La prima parte del Corso, che prevede tre successivi steps nell’arco di 7 mesi, si è conclusa il 18 Marzo. Le lezioni sono state tenute da 4 docenti: la sottoscritta, fisioterapista, e la Psicologa Viviana Lionetti del CAR S.Stefano di Fabriano, Claudio Pierandrei, fisioterapista, e Magda Pagani, infermiera, della ASL di Pedaso. La prima parte del progetto si è conclusa in modo positivo con soddisfazione degli studenti e degli Enti. La strada è però ancora lunga e si potrà trarre un bilancio positivo solo se gli studenti riusciranno a trasferire gli apprendimenti nella loro attività quotidiana. A questo scopo, una fisioterapista di Venezia che ha scelto di fare la tesi del master sul nostro progetto, seguirà i corsisti nel loro ambiente di lavoro per osservare e quindi incentivare le strategie più efficaci per sviluppare un percorso di crescita del personale al fine di renderlo competente, responsabile ed autonomo nel proprio lavoro.
Leggi tutto: Riflessioni sul nostro lavoro nei paesi a basso e medio reddito
Un po' di FSF
- Dettagli
Grazie ad alcuni fisioterapisti italiani nel gennaio 1997 nasce il gruppo fisioterapisti senza frontiere con lo scopo di promuovere la solidarietà la cooperazione e la riabilitazione, sia in Italia che allʼestero.
I fisioterapisti che lo costituiscono per la maggior parte hanno esperienza diretta di lavoro nei paesi a basso reddito, alcuni invece sono interessati alle tematiche della cooperazione internazionale e ai vari contesti riabilitativi che essa offre. Il nostro gruppo da 15 anni promuove il confronto e lo scambio culturale fra i fisioterapisti che lavorano nei paesi a basso reddito. Questo viene fatto con molteplici attività : creando specifici corsi formativi per la riabilitazione nella cooperazione, organizzando convegni e seminari nazionali, rispondendo alle molteplici richieste di informazioni da parte dei colleghi, realizzando il premio miglior tesi nei paesi a basso reddito per gli allievi del corso di laurea in fisioterapia, creando un sito internet e una newsletter con più di 900 iscritti.
10 anni di formazione
- Dettagli
In questi 10 anni FSF si è occopata di promuovere eventi formativi con lo scopo di mettere in comune gli elementi che, a nostro parere, possono essere utili a colleghi che desiderino vivere un esperienza di lavoro in PVS.
Allo stato attuale esistono 4 moduli di formazione teorico/pratica che sono stato più volte realizzati (in collaborazione con molte delle ong che abbiamo il piacere di avere qui in questa giornata) in diverse città del centro nord Italia. I temi che vengono affrontati riguardano le patologie più diffuse nei PVS, bendaggi gessi e ortesi confezionati con materiale povero, la riabilitazione del bambino e la realazione mamma-bambino in contesti culturali diversi e il sostegno alla professionalità in situazione di crisi. Le proposte formative sono in continua evoluzione a partire dal contributo che ciascuna persona si avvicini a FSF decide di offrire in termini di idee, competenze e critiche costruttive, perciò se volete fatevi avanti!