FSF in collaborazione con
presenta il Corso
“Traumatologia e fisioterapia
In situazioni di conflitto o disastri ambientali”
Padova – 28/29 Maggio 2022
Sede: Casa a colori, Via del Commissario 42, Padova
Destinatari del corso: Fisioterapisti.
Numero posti: posti limitati, numero massimo 23
Crediti ECM: 14.4 crediti ECM per Fisioterapisti.
Termine iscrizioni: 15 Maggio o esaurimento posti
Quota di partecipazione: € 150,00
La quota comprende i coffee break e il materiale per le esercitazioni pratiche.
È possibile pernottare con prezzo leggermente scontato contattando la struttura info@casaacoloripadova.com; a
questo indirizzo trovate le informazioni sulle camere: https://www.casaacoloripadova.com/it/camere/
Per le iscrizioni
Modalità di iscrizione online
1. Accedi al sito www.zefiroformazione.eu ed effettua il login al tuo account (o creane uno se non ancora esistente)
2. Cerca l’evento dal menù <Corsi ed eventi>
3. Entra nell’evento desiderato e cerca il pulsante <VAI ALL’ISCRIZIONE>
4. Compila i campi richiesti
5. Valida l’iscrizione con il successivo pagamento entro 5 gg o diversa data indicata nella email di conferma.
6. Versamento tramite bonifico bancario agli estremi che riceverai via email
Riporta nella causale: codice iscrizione ricevuto + nominativo corsista.
Non sono ammesse richieste di modifica dei dati per fatturazione oltre i 3 giorni dalla convalida dell’iscrizione.
Il ruolo della riabilitazione nelle situazioni di conflitto o di disastri, dalla prima guerra mondiale ad oggi è costantemente in evoluzione.
Il progressivo cambiamento dello stile di vita sta generando, anche nei paesi a basso reddito un numero sempre maggiore di persone ferite o menomate che rendono necessario un approccio fisioterapico.
La traumatologia e la riabilitazione in situazioni di conflitto o di disastro, soprattutto se avvengono in paesi a basso reddito, hanno bisogno di tecniche chirurgiche e riabilitative adatte all’ambiente e alle tecnologie disponibili.
Inoltre un intervento che dà risultati positivi, anche in situazioni di emergenza, non può prescindere dalla cultura in cui questi paesi e la loro cultura sono immersi.
Il corso ha come obiettivo la formazione di fisioterapisti che desiderano incontrare nuovi punti di vista, ampliare la propria capacità e professionalità ed eventualmente collaborare con organizzazioni che lavorano nei paesi a basso reddito.
L’approccio partecipativo del corso permette l’incontro tra gli iscritti e i docenti e vuole stimolare lo scambio di conoscenze e di esperienze.
PROGRAMMA
SABATO 28/05/229-9.30: Registrazione partecipanti e introduzione dei FSF
9.30-10.30: Problematiche Ortopediche Traumatologiche e Non-Traumatologiche Triage & Mass Casuality Plan – Marcello Zavatta ortopedico
10.30-11-30: Problematiche Fisioterapiche Traumatologiche e Non-Traumatologiche – Francesco Ricci Fisioterapista
Coffe break
11.15-12.15: Fratture esposte e ferite di guerra; Ortoplastica – Marcello Zavatta ortopedico
12.15-13: Trattamento Riabilitativo delle Fratture Esposte e delle Ferite di Guerra; Prova Pratica – Francesco Ricci Fisioterapista
13-14: PRANZO TUTTI ASSIEME
14-14.45: Ortopedia e fisioterapia in un ospedale rurale – Serena Pizzato, Fisioterapisti senza Frontiere
14.45-15.30: Sindrome Compartimentale e Fasciotomie degli Arti Superiori e Inferiori – Marcello Zavatta ortopedico
Coffee break
15.45-16.45: Traumatologia ortopedica pediatrica – Marcello Zavatta ortopedico
16.45-17.45: Aspetti pratici per la fisioterapia nell’ambito della traumatologia pediatrica; Prova Pratica – Francesco Ricci fisioterapista
17.45-18: Discussione
DOMENICA 29/05/22
9-9.45: Amputazioni – Marcello Zavatta ortopedico
9.45-10.45: Riabilitazione del Paziente amputato, Gestione del Moncone, Miror Box Therapy, Tecniche di desensibilizzazione del moncone
Prova Pratica – Francesco Ricci fisioterapista
Coffee break
11-12: Prove pratiche – Francesco Ricci fisioterapista
12-13: Pratiche finali ECM, chiusura corso e saluti